Visualizzazione post con etichetta Comunicazione persuasiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comunicazione persuasiva. Mostra tutti i post

mercoledì 10 ottobre 2012

COMUNICAZIONE PERSUASIVA: IL BASTIAN CONTRARIO

Ti è mai capitato di incontrare il classico
bastian contrario?

quello che risponde sempre di no?

Si chiama risposta polare.

Bene, una volta che ti sei accertato che è
un bastian contrario doc, cioè che risponde
sempre col contrario di quanto tu hai proposto,

puoi persuaderlo a fare ciò che vuoi semplicemente dicendo
il contrario di quello che vuoi.

Es:
(tu vuoi andare in montagna)

Che ne diresti di andare al mare?
(il bastian contrario risponderà):
No, meglio se andiamo in montagna!

Es:
(tu vuoi che scelga la soluzione A)

La soluzione B mi sembra ottima!
(bastian contrario) No, meglio la A!

Esercizio:
1)
allenati a notare quando le persone presentano la risposta polare
(sono davvero bastian contrari), testandoli con alcune domande
poco importanti (es: oggi è caldo (bc): Ieri lo era molto di più)

2)
Organizza la frase in modo da proporre l'opposto di ciò che vuoi.

3)
Divertiti nello sperimentare i risultati.

Alla prossima!

giovedì 8 marzo 2012

COME UTILIZZARE PERSUASIVAMENTE IL LOCUS DEL GIUDIZIO

Eccoci alla conclusione del mini-corso di
comunicazione persuasiva in 3 post:

scopriremo come utilizzare persuasivamente il
"locus del giudizio".

Esercizio:

A- Poni a un amico o conoscente, durante una normale conversazione,
la domanda "come fai a sapere che hai fatto bene qualcosa?";

B- Ascolta attentamente la risposta e verifica la probabile posizione
del locus del giudizio (esterno / esterno dati / interno)
(ricordati di osservare anche i segnali non verbali, cfr. post precedente)

C- Divertiti a convincerlo di qualcosa utilizzando la sua stessa modalità

Es:
esterno:
gli esperti dicono che / tutti lo pensano etc.;

esterno dati:
come dimostrano i dati / i numeri

interno:
tu sai bene che / come tu sai benissimo /
nessuno meglio di te può sapere

D- via via che diventi più esperto applica questo modo di procedere
anche in interazioni più impegnative.

Alla prossima

martedì 6 marzo 2012

SCOPRI IL LOCUS DEL GIUDIZIO DEGLI ALTRI

Come scoprire  il "locus del giudizio" altrui.

Nel post precedente abbiamo scoperto le tre posizioni del
"locus del giudizio".

Come scoprire il "locus del giudizio" dell'interlocutore?

Semplicemente poni la domanda "come fai a sapere che ..."
e ascolta attentamente la risposta:

lo so perché me lo dicono = locus prevalentemente all'esterno

lo so perché i numeri lo dimostrano =
locus prevalentemente esterno-basato su dati

lo so perché lo so io, lo so e basta, lo so perché lo sento =
locus prevalentemente all'interno

Si può capire anche ascoltando attentamente l'interlocutore:
che cosa dice e le domande che pone.

Segnali non verbali:

tendenzialmente il "locus esterno" e il  "locus esterno dati" sono
attenti all'esterno, quindi faranno molta attenzione a ciò che dicono
gli altri, assumendo una postura piuttosto orientata verso l'interlocutore;

durante l'interazione comunicativa tenderanno a
battere maggiormente le palpebre.

Viceversa, i "locus interno" tenderanno più a riflettere ripiegandosi
su se stessi, ponendo minore attenzione agli altri;

tenderanno a sostenere maggiormente lo sguardo,
battendo meno le palpebre.

Nei prossimi post scopriremo come utilizzare
persuasivamente il "locus del giudizio".

lunedì 5 marzo 2012

SCOPRI IL TUO LOCUS DEL GIUDIZIO

Domanda: come fai a sapere che hai fatto bene una cosa?

Pensaci un attimo e poi rispondi.

...

Probabilmente hai risposto qualcosa del tipo:

A- Lo so perché qualcuno me lo dice / lo vedo dalle reazioni degli altri /
     me lo dicono gli altri

oppure

B- Lo riscontro da dati e numeri

oppure

C- Lo so ... e basta / lo sento

Ognuna di queste possibilità ci indica dove è posto il tuo "locus del giudizio":

per alcuni prevalentemente all'esterno (lo so perché me lo dicono),

per altri è prevalentemente esterno-basato su dati
(lo so perché dati / numeri lo dimostrano),

per altri ancora è prevalentemente all'interno
(lo so perché lo so).

Nel prossimo post impareremo a utilizzare
persuasivamente questa scoperta.